Netiquette
Netiquette Comprende la serie di regole da rispettare in Internet tra utenti.
Perdonateci, càpita di sentirci parlare o scrivere in quello strano gergo fatto di inglesismi antipatici e termini tecnici del marketing.
Noi ci siamo abituati, ma non vogliamo dare per scontato che li conosciate anche voi.
Facciamo comunicazione; la chiarezza è uno dei suoi elementi fondamentali. Per questo abbiamo deciso di dedicare uno spazio al glossario, per raccogliere un sacco di termini e concetti che bazzicano un’agenzia di comunicazione e spiegarveli.
Netiquette Comprende la serie di regole da rispettare in Internet tra utenti.
Instastories Le Instastories sono dei contenuti principalmente video pubblicati nelle ultime 24 ore su Instagram.
Carousel Il formato Carousel permette di pubblicare fino a tre contenuti consecutivi in un annuncio sulle Stories di Instagram.
Monogramma La parola Monogramma è formata da: mono (unica) + gramma (linea, figura, lettera). È una sovrapposizione o un intreccio di più lettere, spesso le iniziali di un nome proprio.
Hype (Italiano – Montatura o Gonfiamento) è una strategia di marketing volta a creare una forte aspettativa del pubblico, intorno a un determinato evento o prodotto
Digital Funnel si identifica quel percorso ad imbuto formato dai diversi step compiuti dagli utenti prima di trasformarsi in clienti che convertono.
B2C (Business to Consumer) Indica le relazioni che un’impresa commerciale detiene con i suoi clienti per le attività di vendita e/o di assistenza.
B2B (Business to Business) indica le transazioni commerciali elettroniche tra imprese, distinguendole da quelle che intercorrono tra le imprese e altri gruppi, come quelle tra una ditta e i consumatori/clienti individuali
Mobile Friendly – Resposive Design indica una tecnica di web design per la realizzazione di siti in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati
Ottimizzare Rendere ottimale, portare a una condizione o a un risultato che possano essere considerati i migliori possibili.
Above the Line – Below the Line è l’insieme degli investimenti pubblicitari destinati ai mass media e distinguerli da quelli dedicati ad iniziative minori (Below The Line o BTL)
Script in informatica, designa un tipo particolare di programma, scritto in una particolare classe di linguaggi di programmazione
Glocal è valorizzazione di identità, tradizioni e realtà locali, pur all’interno dell’orizzonte della globalizzazione
Retention Marketing rappresenta l’insieme di attività messe in atto da un’impresa per trattenere i propri clienti nel tempo, creare un rapporto con essi e fidelizzarli.
Comunicazione SMART è un acronimo, utilizzato per definire i nostri obiettivi che devono rispondere a determinate caratteristiche: ● S = Specific (Specifico) ● M = Measurable (Misurabile) ● A = Achievable (Realizzabile) ● R = Relevant (Rilevante) ● T = Time-based (Temporizzabile)
Competitor è una situazione nel mercato dove aziende, con lo stesso fine merceologico e le stesse buyer personas di riferimento, competono per aggiudicarsi una migliore soddisfazione del cliente/consumatore.
Buyer persona è il cliente tipo di una determinata acquisizione e ne racchiude tutte le caratteristiche personali, socio-demografiche e psicologiche che possono influenzare i comportamenti nei confronti dell’azienda con cui entrano in contatto e ne garantiscono la user satisfaction.
Intervista L’intervista è una conversazione che racchiude analisi e ricerche di mercato oltre al piacere derivante dal dialogare con gli altri grazie alla quale si prefigge uno scopo determinato.
Inserzioni rappresenta il post che scegli di pubblicizzare sui Social
Engagement E’ la capacità di un prodotto (un marchio, un blog, un applicativo) di creare relazioni solide e durature con i propri utenti stabilendo un legame tra il marchio e il consumatore.
Feedback Il feedback è un’informazione utile o critica/recensione che viene fatta o inviata a qualcuno per mettere in evidenza ciò che si può fare per migliorare le prestazioni, i prodotti, i servizi.
Lead management Il lead management è quell’attività che permette di trasformare i lead generati da una costante attività di marketing in opportunità di business che verranno poi gestite dall’area vendita di una determinata azienda. Si tratta dunque di un insieme di metodologie di gestione di nuovi contatti che verranno poi trasformati in potenziali clienti.
PPC Marketing (Pay Per Click) è una modalità di acquisto e pagamento della pubblicità online; l’inserzionista paga una tariffa solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio pubblicitario.
Claim è un’affermazione efficace e decisiva che sintetizza il messaggio pubblicitario
Payoff è l’elemento verbale che accompagna il logo dell’azienda o di un prodotto; in Italia è conosciuto come sinonimo del più frequente tagline.
Storytelling è la strategia di comunicazione persuasiva in ambito aziendale, economico e politico per creare audience
Pubbliche relazioni digitali Le Digital PR comprendono l’insieme di processi comunicativi strategici tesi a costruire rapporti tra le aziende e la loro target audience, promuovendo idee e attività, curandone l’identità e migliorandone la percezione. Ovvero, la reputation
Social Ads/Adv (Social Advertising) rappresentano una tipologia di pubblicità interattiva basata su inserzioni (annuncio testuale e banner), che viene veicolata esclusivamente all’interno di Social Network e Community.
SMA (Social Media Advertising) significa pubblicità sui social media. Avere annunci che appaiono su Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube e altri siti di social media che promuovono qualsiasi marca, prodotto o servizio.
SMO (Social Media Optimization) è un processo strategico in cui si generano contenuti originali online finalizzati a motivare un pubblico ad interagire con un particolare sito web, marchio o prodotto.
SEM (Search Engine Marketing) ruota attorno all’advertising sui motori di ricerca, come il Google Advertising, e include tutti i processi di scelta delle giuste parole chiave sulle quali investire i propri fondi disponibili; l’obiettivo di tale strategia consiste nell’apparire tra i risultati sponsorizzati dei principali motori di ricerca.
Customizzare Adeguare un prodotto alle esigenze di un singolo cliente; personalizzare.
Brand Identity l’identità di un’azienda sia solida e chiara affinché il target di riferimento possa riconoscere la marca con semplicità ed allinearla alla brand image (definita come ciò che il consumatore riconosce del brand).
Lead è un potenziale cliente che, attraverso un’iniziativa marketing nel Web genera un contatto con l’azienda e genera un’opportunità di vendita.
Cluster insieme di soggetti (consumatori) o oggetti (prodotti, marche, aree territoriali, ecc.) che presentano caratteristiche simili o uguali che vengono raggruppati in base a determinati parametri per facilitare la targetizzazione
Targeting attraverso una fase preliminare di analisi e segmentazione della domanda di mercato, consente di individuare i segmenti obiettivo (target) verso i quali orientare il marketing dell’impresa.
Fidelizzare La Fidelizzazione è l’insieme di pratiche e di strategie usate da un’azienda per trattenere i clienti, compensando la loro fedeltà all’azienda o marca, strettamente collegato alla soddisfazione di questi.
Customer Journey (Viaggio del Cliente) è una mappa che descrive il vero e proprio viaggio del cliente dal momento in cui sente parlare dell’azienda fino al post vendita e la fedeltà.
User experience (Esperienza del cliente) è una definizione che descrive il rapporto tra azienda e prodotto. L’esperienza racchiude tutta la serie di impressioni pratiche ed emotive che il cliente prova quando entra in contatto con l’azienda.
Shooting è un servizio a 360 gradi fatto da un fotografo professionista con materiale tecnico che segue un preciso concept e che, in fase di post-produzione, abbia una precisa finalità.
Graphic Design nell’ambito della comunicazione visiva che attraverso software o strumenti manuali vengono realizzati prodotti grafici che comunicano visivamente un messaggio aziendale
Call To Action (CTA- Chiamata All’azione): è la frase/pulsante che chiude un post sul sito o sul profilo social aziendale, oppure una landing page, o ancora un annuncio su Google Ads etc. Si tratta quindi di una strategia finalizzata ad una conversione: un obiettivo misurabile e commisurato al tipo di azione richiesta. Ecco alcune possibili finalità di una Call to Action
Caption La Caption è la parte testuale di un post sui social. In sintesi, la caption introduce il contenuto e ne spiega le caratteristiche. Include solitamente una call to action, gli hashtag e i link ad altri contenuti.
Social Media BIO (Italiano- Biografia dei Social Media) La biografia è il biglietto da visita della propria pagina e deve descrivere a pieno l’immagine aziendale e il suo scopo. Una Bio breve ma accattivante fa la differenza.
SERP (Search Engine Result Page) L’utente inserisce la sua query Query si usa di solito per indicare una richiesta che un utente effettua utilizzando un motore di ricerca. Ogni volta che cerchiamo qualcosa su un motore… di ricerca (spesso utilizzando termini e frasi specifiche note come parole chiave), e il motore di ricerca gli presenta una SERP.
SEO (Search Engine Optimization) racchiude le attività e gli strumenti che migliorano l’ottimizzazione di un sito o di una pagina web per determinate parole chiave (keyword) nei risultati forniti da un motore di ricerca (Search Engine Result Page o SERP).
Podcast Sono contenuti audio originali, solitamente di natura seriale a episodi, che sono resi disponibili on demand su Internet, possono essere dei racconti, delle discussioni di un determinato argomento o informativi. i Podcast sono pian piano diventati la nuova radio.
Keyword (Italiano – parola chiave) sono parole o frasi che un professionista SEO utilizzerà per ottimizzare un sito Web e raggiungere le prime posizioni dei risultati della SERP. Più parole chiavi sono presenti più la SEO sarà ottimizzata.
Wiews sono semplicemente il numero di visualizzazioni di un determinato o post/storia/video che possono essere misurabili ed incrementate con l’utilizzo di vari strumenti. Sono utili per capire il rapporto visualizzazioni – engagement degli utenti rispetto al Brand
Influencer è un personaggio popolare in Rete, che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte dei propri seguaci e, in particolare, di potenziali consumatori, e viene utilizzato nell’ambito delle strategie di comunicazione e di marketing.
Hashtag (#) è utilizzato come tag del web o nei social Networks per aggregare un tema e facilitarne la reperibilità da parte degli utenti che fanno ricerche. Solitamente sono parole semplici (parole chiave) o concetti rapidi per la ricerca. Più un hashtag è specifico, più si raggiunge il target di clientela desiderato.
Community (Italiano-comunità) caratterizza un insieme di persone che condividono sul web degli interessi/passioni/hobby comuni discutendo e conversando in un gruppo virtuale.
Trend (Italiano – tendenza) si riferisce a ciò che è popolare in un determinato momento, influenzato da componenti geografiche, della moda, della politica e del pensiero comune. Seguire un trend aiuta a soddisfare meglio le esigenze del cliente ed ampliare il target di riferimento.
Digital Marketing l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevedere l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target
Social Sharing (Sharing – condivisione) L’uso del termine condividere-condivisione non nasce con la rete, ma nella rete e soprattutto con i social ha assunto un significato, una valenza diversa. Si accentua come modalità di partecipazione, interazione, scambio di foto, video, contenuti di scrittura. La condivisione nella rete è diventata una consuetudine, un gesto istintivo e automatico.
(Cross-Croce Mediale) è una strategia di marketing e comunicazione che utilizza vari canali di comunicazione in simultanea per raggiungere il proprio target di riferimento.